Chenango (fiume)

Chenango River
Sbocco del fiume Chenango nel Susquehanna a Binghamton (New York), mostrante il Ponte WWI Memorial attraverso il fiume.
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stati federatiBandiera del New York Stato di New York
Lunghezza145 km
Bacino idrografico4 097,3611905516 km²
Altitudine sorgente393 m s.l.m.
NasceMorrisville (New York)
Sfocianel Susquehanna presso Binghamton

Il fiume Chenango è un corso d'acqua che scorre per 145 km[1] nello stato di New York e sfocia nel fiume Susquehanna presso Binghamton, nella contea di Broome.

Esso drena l'area della piana erosa nella parte superiore dello Stato di New York, all'estremità settentrionale del bacino imbrifero del fiume Susquehanna.

Prende il nome dal termine in linguaggio oneida (una lingua irochese) che significa cardo asinino (bull thistle in lingua inglese)[2]. Nel XIX secolo il fiume fornì un collegamento critico nel sistema di canali degli Stati Uniti nordorientali. Il canale Chenango, costruito negli anni 1836 e 1837 fra Utica e Binghamton, collegava il canale Erie al nord al fiume Susquehanna. Reso obsoleto dall'avvento delle ferrovie, venne abbandonato nel 1878.

Esondazioni si verificano spesso in primavera ed in autunno.

  1. ^ (EN) U.S. Geological Survey. National Hydrography Dataset high-resolution flowline data. The National Map. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2012)., accessed August 8, 2011
  2. ^ (EN) Stephen A. Runkle, Native American Waterbody and Place Names Within the Susquehanna River Basin and Surrounding Subbasins (PDF), in Susquehanna River Basin Commission, n. 229, Harrisburg, SRBC, settembre 2003. URL consultato il 10 marzo 2020.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search